Il PNRR
Di cosa si tratta e come è articolato
Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è lo strumento con cui l''Italia pianifica la spesa delle risorse assegnate per il rilancio dell’economia.
Al fine di affrontare le sfide connesse alla crisi pandemica e al conseguente rallentamento delle economie europee, l''Unione europea ha approntato, nel quadro del Next Generation EU, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility – RRF), un nuovo strumento finanziario per supportare la ripresa negli Stati membri. L''Italia è il paese che ha ricevuto lo stanziamento maggiore, inizialmente pari a 191,5 miliardi e poi incrementato nel dicembre 2023 sino a 194,4 miliardi di euro (122,6 miliardi in prestiti e 71,8 miliardi in sovvenzioni). Il Nuovo PNRR comprende 66 riforme (7 in più rispetto al piano originario), 150 investimenti e 618 traguardi e obiettivi.
L’architettura del Piano
Il Nuovo PNRR si articola in 7 Missioni (dalle 6 originarie, con l’introduzione della nuova Missione 7 - Repower Eu) che nel loro insieme mirano a costruire un sistema Paese più solido attraverso investimenti in ricerca e innovazione, infrastrutture strategiche, mobilità sostenibile, digitale, inclusione sociale e salute.
Le Missioni si articolano a loro volta in 16 Componenti, una per ciascuna area di investimento, che vengono dettagliate in 48 Linee di intervento. Il Piano sarà accompagnato da 63 riforme che sosterranno la piena attuazione del PNRR.
Le risorse saranno distribuite considerando tre priorità trasversali: transizione digitale, transizione ecologica e Mezzogiorno.
Circa il 70% delle risorse sosterrà gli investimenti nella Pubblica Amministrazione e almeno il 40% della dotazione totale sarà destinata alle otto regioni del Sud, per contribuire a colmare il divario tra i territori.
Nel complesso, le misure a sostegno della transizione verde rappresentano il 39% della dotazione totale del PNRR. Le misure a sostegno della transizione digitale rappresentano il 25,6% della dotazione totale.
I contenuti del PNRR e tutte le informazioni sugli interventi previsti e sul percorso di attuazione sono disponibili su italiadomani.gov.it, il portale ufficiale dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il portale è sempre aggiornato e include notizie, aggiornamenti sui bandi e schede intuitive per monitorare lo stato di avanzamento di ogni investimento.
Per saperne di più